Consigli per vivere in armonia con la natura

Disintossicarsi dalla Caffeina, Bisogna Smettere di Bere Caffè?

Tanti pensano che solo il caffè contenga caffeina, ma non è così. Bevande di tipo cola e prodotti a base di cioccolato spesso contengono caffeina. Una tazza di caffè caldo con il sole mattutino sembra così allettante e rivitalizzante. Perché mai smetteremmo di bere caffè?

Questo articolo è a scopo puramente informativo ed educativo, noi non vendiamo niente, ne diamo consigli sulla salute. Rivolgiti ad un medico se pensi di averne bisogno.

La caffeina ha la capacità di tenerti sveglio a mezzanotte nei momenti di disperato bisogno, ma il caffè è anche una questione di incontro sociale. Ti aiuta a socializzare anche con colleghi in ufficio con cui altrimenti non avresti interagito.

Dovremmo quindi considerare il caffè come nostro amico, visto che ci tiene alzati a tarda notte per finire i nostri compiti di matematica? Be’, il caffè contiene caffeina, che si ritiene sia la sostanza psicoattiva più utilizzata al mondo.

Bere un caffè può aiutarti a rimanere vigile, ma è all’indomani che dovresti preoccuparti degli effetti negativi che ha sulla tua salute. Si, è uno stimolo che fa miracoli per il tuo sistema nervoso centrale stressando gli ormoni nel flusso sanguigno e mantenendoti vigile e sveglio ogni volta che ne hai bisogno.

Questo modo innaturale di mantenere il tuo corpo vigile ha un impatto sul tuo corpo, il cui normale funzionamento viene interrotto dall’assunzione di caffè o di qualsiasi altro prodotto che contenga una buona quantità di caffeina.

Quando la caffeina entra nel nostro sistema, ci rende dipendenti. Una volta conosciuti gli effetti negativi della caffeina, se interrompi improvvisamente le assunzioni di caffè, affronterai i sintomi di astinenza da caffeina che possono andare dal mal di testa e irritabilità, alla stanchezza, costipazione, mancanza di appetito, mancanza di concentrazione e facilità a dimenticare le cose.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi della caffeina?


Coloro che consumano eccessivamente caffeina, a livelli tossici, possono mostrare caratteristiche di intossicazione da caffeina (denominata anche “caffeinismo”). I sintomi di questa forma di intossicazione possono includere:

  • ansia
  • agitazione
  • irrequietezza
  • insonnia
  • disturbi gastrointestinali
  • tremori
  • tachicardia
  • agitazione psicomotoria

I benefici della caffeina possono includere:

  • aumento del metabolismo
  • riduzione del rischio di malattie neurodegenerative
  • protezione contro le malattie cardiache
  • protezione del fegato
  • ridotto rischio di ipertensione
  • miglioramento del controllo dell’asma


Quali sono i sintomi di astinenza da caffeina?


Attenzione, quando decidi di smettere con il caffè! i sintomi da astinenza possono essere molto dannosi portando a ulcere allo stomaco in quanto il caffè è piuttosto acido. Questo acido in eccesso entra nel flusso sanguigno causando la perdita di calcio nelle urine.

La caffeina, che viene utilizzata liberamente nella maggior parte delle bevande, può portare anche i bambini verso la dipendenza. L’alto contenuto di zucchero nelle soda e nelle bevande, le rendono molto popolari tra i giovani, che diventano quindi la prossima generazione in sovrappeso.

Ma si sa anche che può causare battiti cardiaci irregolari o tachicardia. È anche nota per aumentare la pressione sanguigna che porta a stress e ipertensione costanti. Ci sono crescenti possibilità di malattie cardiache, cancro al pancreas e alla vescica.

La decisione di smettere con la caffeina dovrebbe essere quindi ben misurata e da non sottovalutare. Il processo dovrebbe essere comunque molto lento e graduale. Come tutti sappiamo, i sintomi di astinenza dalla caffeina sono molto gravi. Evita anche tutti i prodotti “accessori” contenenti caffeina che potrebbero peggiorare la situazione. Se per esempio bevi 6 tazze di caffè al giorno, riducile gradualmente. Cerca di bere 2 tazze di tè verde e 4 tazze di caffè. Un po’ alla volta ne berrai sempre di meno finché non ti sarai liberato completamente della caffeina.

Quanto tempo ci vuole per smettere di bere caffè?


La durata dei sintomi di astinenza da caffeina può variare da persona a persona, ma l’astinenza da caffeina di solito dura da due a nove giorni. Qualcuno che interrompe improvvisamente l’assunzione di caffeina dopo un uso regolare di solito avverte effetti di astinenza tra 12 e 24 ore dopo l’interruzione. Gli effetti di astinenza massimi di solito si verificano tra 24 e 51 ore.

Condividi o salva questa pagina sul tuoi social preferito.