Consigli per vivere in armonia con la natura
olio essenziale Gaultheria

Gaultheria, olio essenziale contro le infiammazioni

La Gaultheria procumbens è una pianta originaria del Nord America da cui si ricava per distillazione un olio essenziale. Già gli indiani ne conoscevano le proprietà antidolorifiche ed antifebbre. Gli Inuit canadesi lo usavano sotto forma di tisana per combattere mal di testa ed infiammazioni.

L’olio essenziale di Gaultheria procumbens viene estratto per distillazione tramite vapore acqueo. È molto fluido ed incolore o leggermente giallastro. L’odore è molto aromatico e forse lávete già sentito in molti olii di massaggio. Occorrono circa 100 Kg di foglie secche per produrre quasi due litri di olio essenziale. Ottimo rendimento che spiega il suo prezzo contenuto.

Similmente all’aspirina ed altri antinfiammatori non steroidei, questo olio inibisce la formazione di prostaglandine, responsabili del processo di infiammazione.

Proprietà medicinali

  • Antinfiammatorio contro dolori articolari, muscolari o tendinei (reumatismi, artrosi,)
  • Antispasmodico
  • allevia i dolori
  • scalda localmente il muscolo
  • antireumatico
  • dilata i vasi sanguigni permettendo una migliore circolazione al livello del cuore e della testa.
  • stimola le cellule epatiche, protegge il fegato ed aiuta a rigenerare le sue cellule
  • abbassa la febbre e la pressione arteriosa
  • attenua le emicranie e mali di testa
  • Recupero muscolare dopo sforzo fisico

Come applicare quest’olio essenziale?

Non si assume per via olfattiva. Bisogna applicarlo sulla pelle, ma potrebbe provocare un arrossamento su pelli sensibili. Meglio quindi diluirlo al 10-25 percento in un olio vegetale, ad esempio di Arnica.

Precauzioni

Per evitare una intossicazione di salicilati, il suo utilizzo va limitato a 8 o 10 giorni. Se invece dobbiamo trattare dolori cronici bisognerà fare una pausa di due giorni ogni sette. Va applicato diluito al 10-25 percento.

Controindicato alle persone con problemi di coagulazione, agli allergici all’aspirina, alle donne incinta, ai bambini piccoli.

Avvertimento: questa descrizione non rimpiazza un parere medico o farmaceutico. In caso di dubbio rivolgersi al proprio medico curante. Gli olii essenziali non possono sostituire una medicina contro il parere del medico. Gli autori di vivere.bio non saranno ritenuti responsabili dell’impiego delle informazioni di questa scheda.

Condividi o salva questa pagina sul tuoi social preferito.