Ronf Ronf Ronf…. gomitata… senti… vai a dormire sul divano dai…
Questo è si un rimedio naturale contro il russare, ma diciamocelo… lo preferiremmo nel nostro letto piuttosto che sul divano. Prima che il russare diventi il motivo principale di un divorzio, vediamo alcuni rimedi più o meno naturali per eliminarlo o almeno limitarlo.
Innanzitutto vediamo cosa provoca il russare: si russa quando i tessuti molli tra naso, cavo orale e gola vibrano, a causa di qualcosa che ostruisce il passaggio dell’aria tra il naso e le corde vocali.
Una delle cause principali è il sovrappeso. In questo caso le vie respiratorie si restringono e l’aria deve passare attraverso un passaggio più stretto.
Rimedi Anti Russamento
Non dormire sulla schiena. Meglio dormire sul fianco o sul ventre, perchè in queste posizioni la lingua si posiziona più in avanti permettendo un maggiore flusso d’aria.
Non bere alcolici ne fumare la sera. Questi hanno infatti l’effetto di rammollire ancora di più il palato molle.
Non dormire in una camera da letto troppo secca. Un umidificatore oppure un contenitore d’acqua sul calorifero dovrebbero essere sufficienti per aumentare l’umidità.
Cosa Mangiare e cosa Evitare la Sera per non Russare?
La sera evitare di mangiare latticini che possono causare congestione soprattutto per gli intolleranti al lattosio, carni rosse grasse che causano infiammazione, zuccheri, alimenti allergizzanti. Porte aperte (o meglio, bocca aperta) per il pesce che contiene acidi grassi con azione anti-infiammatoria, miele, succo di limone, olio d’oliva, latte di soia, ananas, timo, curcuma, aglio anti-infiammatorio e cipolle che sono decongestionanti. Molto bene anche una tazza di thé (verde o nero) o una camomilla prima di andare a letto.
Per finire, un bel gargarismo con acqua e qualche goccia di olio essenziale di menta piperita, che ha proprietà antispasmodiche ed anti-infiammatorie.
Ecco qui ancora tre rimedi meccanici contro il russare.
Meglio sarebbe di non avere il naso ostruito, quindi si all’uso di uno spray nasale fluidificante.
Per aumentare ancora il flusso dell’aria, provate ad utilizzare dei divaricatori nasali. Ne esistono di due tipi: quelli ad aletta che allargano il naso sopra le narici e quelli che si infilano nel naso allargando quindi direttamente le narici.
La protesi dentaria (di solito in gomma) infine permette di far avanzare la mandibola di qualche millimetro, lasciando quindi più spazio all’aria. Uno strumento un po’ fastidioso da indossare i primi giorni, ma poi ci si abitua.