Ciao a tutti! Vi sentite stressati? Preoccupati? L’acidità di stomaco vi rovina le serate? Probabilmente la situazione non è cosi grave ma, in ogni caso, siete in buona compagnia. La domanda che ci poniamo oggi è però più drastica: è possibile morire di stress? è possibile ammalarsi a causa del nostro stile di vita stressante?
Per scoprirlo vi propongo lo studio di due ricercatori americani (Holmes et Rahe) che nel 1967 hanno elaborato una scala dello stress, per valutare come le situazioni di cambiamento possono influire sul nostro stato di salute.
Hanno redatto una lista di 42 situazioni di cambiamento di vita, volute o subite ed a ciascuna di esse hanno attribuito un valore di “unità di cambiamento di vita” (life change units), che attesta il loro potenziale di danno.
La situazione più stressante che hanno identificato è la morte del marito o della moglie. A questo avvenimento hanno attribuito il valore di riferimento di 100 unità. Secondo in classifica troviamo il divorzio con 73, poi la separazione dalla moglie o marito, che essendo un cambiamento minore rispetto al precedente, si attesta a 65. Poi troviamo ancora le malattie a 53, il licenziamento dal posto di lavoro a 47 e via cosi, fino ad arrivare, in fondo alla lista, alle multe et infrazioni minori della legge, con 11 unità.
Nella lista troviamo anche situazioni che sembrano assolutamente positive, come ad esempio il matrimonio, la riconciliazione e le vacanze, ma scopriamo che anch’esse sono generatrici di stress, rispettivamente con 50, 47 e 13 unità.
Ci sono anche situazioni relative al posto di lavoro: difficoltà con il vostro superiore a 23, cambiamento di orari o condizioni di lavoro a 20.
Lo studio però non finisce qui: Holmes e Rahe hanno in seguito considerato gli effetti che si ottengono quando le situazioni si accumulano e si combinano tra loro. Cosa succede dunque quando diverse situazioni di stress si mettono insieme nel corso di un anno?
Capiamolo con un esempio! Mettiamo che nell’ultimo anno voi avete accumulato un divorzio, avete avuto un incidente e vi siete feriti e per finire in bellezza siete stati licenziati. Andiamo a vedere le unità che corrispondono e facciamo la somma. Il divorzio vale 73, la ferita vale 53 ed il licenziamento 47: in totale arriviamo a 73+53+47 = 173 unità.
Ma allora, è possibile morire di stress o no?
A questo punto, i nostri ricercatori ci propongono che statisticamente il nostro rischio di malattia sarà il seguente.
Più di 300 | Alto rischio di malattia |
Tra 150 e 300 | Rischio moderato di malattia |
Meno di 150 | Rischio debole di malattia |
Quindi con 173 unità noi saremo a rischio medio di sviluppare una malattia a causa dello stress.
Qui di seguito vi propongo la tabella completa, in maniera che possiate valutare voi stessi il vostro livello di rischio per la salute.
In caso vi ritroviate in situazione ad alto rischio, vi consiglio di prendere subito delle precauzioni, visto che immagino non vogliate morire di stress. Sappiate che i massaggi rilassanti hanno un effetto quasi immediato sul livello di stress. Inoltre cercate di fare attività sportive e di concedervi delle attività di svago. È importante adottare corrette abitudini di vita.
Buon Relax!
Tipo di stress | Livello di stress |
Morte del coniuge | 100 |
divorzio | 73 |
Separazione dalla moglie o marito | 65 |
Tempo trascorso in prigione | 63 |
Morte di un parente stretto | 63 |
Lesioni o malattie | 53 |
matrimonio | 50 |
Licenziamento sul lavoro | 47 |
Riconciliazione (con sua moglie o suo marito) | 45 |
Pensione | 45 |
Problemi con un parente vicino | 44 |
Gravidanza | 40 |
Problemi sessuali | 39 |
Arrivo di un nuovo membro in famiglia | 39 |
Problemi aziendali | 39 |
Cambiamenti nella situazione finanziaria | 38 |
La morte di una persona vicina | 37 |
Cambiamento della situazione generica | 36 |
Moltiplicazione delle controversie coniugali | 35 |
Debito di oltre 1.000 euro | 31 |
Scadenza per un prestito | 30 |
Cambiamento delle responsabilità lavorative | 29 |
Figlio o figlia che escono di casa | 29 |
Problemi con i suoceri | 29 |
Successo personale straordinario | 28 |
Moglie che inizia a lavorare o a smettere | 26 |
Inizio o fine della scuola | 26 |
Cambiamento delle condizioni di vita | 25 |
Cambiamenti nelle abitudini personali | 24 |
Difficoltà con un superiore | 23 |
Modifica degli orari o delle condizioni di lavoro | 20 |
Trasloco | 20 |
Cambiamento di scuola | 20 |
Cambiamento nel tempo libero | 19 |
Cambiamento religioso | 19 |
Cambiamento di attività sociali | 18 |
Prestito inferiore a 1.000 euro | 17 |
Cambiamenti nelle abitudini del sonno | 16 |
Cambio di ritmo delle riunioni di famiglia | 15 |
Cambiare le abitudini alimentari | 15 |
vacanza | 13 |
Natale | 12 |
Multe o piccole infrazioni della legge | 11 |